Le saldatrici a resistenza a colonna con braccio oscillante a media frequenza, disponibili in versione a pedale e pneumatica, TECNA serie (6010-6013), offrono una potenza nominale di 25 kVA al 50% del ciclo in corrente continua, garantendo saldature precise e affidabili con costi operativi ridotti.
Dotate di tecnologia inverter, queste macchine sono progettate per ottenere saldature di alta qualità con maggiore efficienza energetica rispetto ai sistemi in corrente alternata (AC). La struttura garantisce flessibilità operativa grazie ai bracci regolabili in lunghezza e alla corsa degli elettrodi regolabile.
I portaelettrodi in rame-cromo, resistenti e adatti a impieghi gravosi, possono essere montati sia in posizione dritta che inclinata, adattandosi a diverse applicazioni. Il trasformatore incapsulato in resina epossidica, i bracci, gli elettrodi e i portaelettrodi sono raffreddati ad acqua, assicurando una gestione ottimale del calore e una maggiore durata dei componenti.
Il controllo di saldatura è intuitivo e consente la regolazione manuale di tempo e corrente tramite potenziometri.
Versioni disponibili: pedale e pneumatica
Nelle saldatrici a pedale, la forza degli elettrodi è regolabile e un microinterruttore attiva il ciclo di saldatura al raggiungimento del valore impostato. Il pedale è regolabile in lunghezza per un migliore comfort operativo.
Nelle saldatrici pneumatiche, i comandi e il manometro dell'aria compressa sono posizionati nella parte superiore, facilitando regolazioni e lettura dei parametri. Il cilindro pneumatico opera senza lubrificazione, eliminando la formazione di nebbia d’olio per un ambiente di lavoro più pulito.
La forza sugli elettrodi è regolabile tramite il gruppo filtro-riduttore con manometro. La macchina include anche scarico della condensa semiautomatico, ammortizzatore di fine corsa del cilindro e silenziatori di scarico, riducendo rumori e vibrazioni.
Il pedale consente il funzionamento in ciclo singolo, permettendo di serrare i pezzi nella posizione corretta prima della saldatura.
Vantaggi della tecnologia a media frequenza
Rispetto ai tradizionali sistemi in corrente alternata (AC), la tecnologia a media frequenza offre:
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.